LECCE – Le luci si spengono e si accende l’arte nel castello Carlo V di Lecce , spazio aperto , per un mese , all’ arte contemporanea , a giovani artisti salentini e non solo, in un elenco lungo di nomi internazionali, in arrivo da ogni parte del mondo. Si è aperta con una performance tra giochi di luci e ombre la seconda edizione della Biennale di Arte Contemporanea del Salento, voluta e organizzata dall’associazione culturale Tracce e dagli artisti che ne fanno parte.
Piu che una mostra, una rassegna di esperienze, in un percorso suggestivo tra disegni, installazioni, racconti per immagini, con linguaggi differenti in un luogo dell’arte che attraversa emozioni e idee.
E così le sale imponenti del castello si trasformano e le regole dello spazio, del tempo e delle dimensioni, vengono favolosamente stravolte. Gli artisti in mostra sono tanti, e dimostrano come la rassegna, inserita all’interno degli eventi in programmazione per la candidatura della città a capitale della cultura europea , non appartenga più al solo territorio salentino ma abbia un respiro internazionale.