Cronaca

Diritto al cibo e agricoltura del futuro, nasce la “Carta di Galatina”

GALATINA- Mettere la firma sull’avvenire dell’agricoltura salentina. Farlo insieme, pubblico e privato, cittadini e produttori, istituzioni e finanza. La Carta di Galatina è nata per questo, presentata in mattinata a Palazzo Orsini, nel pieno dei festeggiamenti per San Pietro e Paolo.
Parola chiave, per l’Accademia dei georgofili che l’ha promossa, è sostenibilità, declinata dal punto di vista ambientale ma anche economico, per garantire “da un lato la tutela del territorio e il diritto al cibo e dall’altro un equo reddito ai produttori agricoli”.

In che modo? Attraverso, ad esempio, la diffusione della cultura della sana alimentazione, l’aumento delle risorse alla ricerca, favorendo l’introduzione nelle mense scolastiche dei prodotti tipici locali. Un “documento aperto”, per provare a scrivere insieme il futuro. Sì, ma quale? L’attività agricola, dunque, concepita in maniera multifunzionale: fondamentale per produrre beni alimentari, ma anche per disegnare il paesaggio e tutelare la biodiversità, rilanciandola con il ricambio generazionale, un accesso al credito più agevole per i produttori, una migliore formazione professionale, organizzandosi per imporsi sui mercati internazionali a fronte della polverizzazione delle proprietà. Senza gravare, però, sul sistema ambientale e sanitario, attraverso l’uso massiccio di fitofarmaci.

Articoli correlati

Tentato il furto di rame: ladri messi in fuga a Zollino

Redazione

In casa droga e bombe carta: due arresti a Taurisano

Redazione

Svastica a Porta San Biagio, le telecamere immortalano un gruppo giovani

Redazione

Al Bano vince la causa contro il Consorzio di Bonifica: “Una questione di principio”

Redazione

Rapina a Lecce: uomo entra in un centro scommesse e si fa consegnare incasso con in mano un coltello

Redazione

Tragedia sulla statale 16: 25enne falciato da un’auto mentre prestava soccorso

Redazione